Idee e pensieri sull'educazione

L’educazione Scout si gioca sulla qualità delle esperienze personali e interpersonali.

La qualità di questi incontri è essenziale per la riuscita di un itinerario di crescita individuale.

Il libro propone una riflessione che incoraggia la definizione di ulteriori mete educative a partire da una riscoperta degli aspetti più significativi delle nostre radici e dei nostri ideali.

Vivere secondo un ideale richiama a scelte coraggiose se vogliamo lasciare questo mondo “un po’migliore di come l’abbiamo trovato”.

L’importanza di questa rilettura consiste, a nostro avviso, nel mettere a confronto aspetti differenti della “pedagogia scout”, ricavando da questa operazione nuove piste e un più ampio respiro educativo.

Lo sforzo di tutti gli autori è stato quello di riportare una complessa trama di eventi razionali ed emotivi per avviare il processo di ulteriore maturazione. In questo modo lo scautismo ripercorre un processo che ha caratterizzato sia la vita di Baden-Powell, sia la nascita e la crescita dello Scoutismo stesso.

Indice

Introduzione – Achille Cartoccio

L’antropologia Scout: l’esploratore gentiluomo – Gianmaria Zanoni

L’uomo e le culture nella visione di Baden-Powell – Anna Casella Paltrinieri

La Religione come fondamento dell’educazione Scout – don Mario Neva

L’idea di uomo e donna - Paola Dal Toso

Dimensioni etiche dell’educazione Scout - Padre Davide Brasca

Appendici

Discorsi di B.-P. ai Jamboree – Paola Dal Toso

La biografia di B.P. – Paola Dal Toso

Catalogo Bibliografico completo delle opere in italiano e inglese – Fra Carlo Muratori